Sample image

Misure e monitoraggio Radon
CON I NOSTRI ESPERTI

Misure in edifici e terreni con la strumentazione professionale più adatta a ogni situazione.

Approfondisci

Sample image

Consulenza a PROGETTISTI e COSTRUTTORI, BONIFICHE

Sul campo dal 2001 nella consulenza per nuove costruzioni, ristrutturazione, bonifica.

Contattaci

Sample image

Misura "fai da te" in 3-6 mesi
RADON TEST KIT

Confezione con 2 dosimetri CR39, analisi in laboratorio certificato inclusa. Facile da usare.

Scopri come

Sample image

Misura "fai da te" in 2-7 giorni
Short Term RADON TEST KIT

Confezione con 2 Dosimetri EPERM, analisi in laboratorio certificato inclusa. Facile da usare.

Scopri come

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2024  il Piano Nazionale d’azione per il Radon 2023-2032 (di seguito PNAR) adottato con il D.P.R. 11 gennaio 2024.

Il PNAR italiano, richiesto dalla direttiva 2013/59/Euratom, giunge in ritardo, dopo aver provocato da parte dell’Europa l’apertura di una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia. Il piano d'azione è richiesto a ogni Stato membro, che si impegna a realizzare indagini sulle concentrazioni di radon indoor e suolo, misurazione nei luoghi di lavoro ed edifici pubblici a maggior rischio ed elaborare strategie per ridurre l'esposizione al radon nelle abitazioni.

Un’importante novità riguardo agli obblighi di misura della concentrazione di Gas Radon in Lombardia. E’ stato pubblicato sul BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Lombardia (Serie Ordinaria n. 26 - Mercoledì 28 giugno 2023) l'elenco dei comuni ricadenti nelle "aree prioritarie.

Nei comuni individuati come "aree prioritarie" gli esercenti di luoghi di lavoro sono tenuti all'obbligo di monitoraggio delle concentrazioni Radon, secondo le scadenze e le modalità previste dal D.Lgs. 101/2020, non solo nei locali interrati ma anche in quelli parzialmente interrati o collocati al piano terreno.

Il Gas Radon è la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di tabacco e rappresenta un fattore di rischio per la salute come smog , amianto e polveri sottili   (fonte O.M.S.)

Purtroppo la percezione da parte della popolazione è ancora molto ridotta, inferiore ad esempio a quella verso inquinanti noti come il benzene, l’amianto o fattori di rischio solo ipotizzati come i campi elettromagnetici.

Quanto sia importante la tematica è dimostrato però dal crescente interesse che organismi nazionali ed internazionali mostrano sull’argomento, anche attraverso la stesura di norme e raccomandazioni atte a ridurre il rischio e a salvaguardare la salute della popolazione.
In questo sito troverai semplici informazioni per capire quali sono i rischi legati alla presenza di Radon nei luoghi dove si vive e si lavora, come misurarne la concentrazione e cosa fare se è al di sopra dei limiti di sicurezza.

Non c'è zona che si possa dire indenne e sicuramente se vivi (o lavori) in locali interrati come taverne o semplicemente a piano terra il rischio è più elevato. 


Video: Che cosa è il Radon

checoseilradon

Video: Misure con kit

testkit

Video: Misure nel terreno

terreno

Bergamo e provincia

focus